Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera

Indirizzo: Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia.
Telefono: 0835568529.
Sito web: parcolevi.it
Specialità: Museo, Sito storico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 404 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Casa di Confino di Carlo Levi

Casa di Confino di Carlo Levi Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Casa di Confino di Carlo Levi

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:30–12:30, 16–18
  • Mercoledì: 10:30–12:30, 16–18
  • Giovedì: 10:30–12:30, 16–18
  • Venerdì: 10:30–12:30, 16–18
  • Sabato: 10:30–12:30, 16–18
  • Domenica: 10:30–12:30, 16–18

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Casa di Confino di Carlo Levi, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, tenendo conto delle informazioni fornite e delle vostre richieste:

La Casa di Confino di Carlo Levi: Un Viaggio nella Memoria e nella Natura

La Casa di Confino di Carlo Levi, situata in un pittoresco angolo dell'Abruzzo, rappresenta una tappa fondamentale per chiunque sia interessato alla letteratura, alla storia e alla cultura italiana. È un luogo intriso di significato, dove l'artista e scrittore Carlo Levi, autore del celebre "Cristo si è fermato a Eboli", visse in esilio volontario dal 1938 al 1940. L'edificio, con il suo fascino rustico e la sua posizione immersa nel paesaggio montano della Valconca, è molto più di una semplice dimora: è un simbolo di resilienza, di riflessione e di profonda connessione con la terra.

Indirizzo: Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia.

Telefono: 0835568529

Sito web: parcolevi.it

La casa è parte integrante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’area protetta di straordinaria bellezza naturalistica e culturale. Il complesso architettonico è stato accuratamente restaurato e trasformato in un museo, permettendo ai visitatori di immergersi nell'atmosfera dell'epoca e di comprendere meglio le motivazioni che spinsero Levi a scegliere questo luogo isolato.

Caratteristiche e Informazioni Utili

Specialità: Museo, Sito storico
Ubicazione: Alianello, un piccolo borgo situato in provincia di L’Aquila, nell’Abruzzo occidentale. L'accesso è facile e panoramico.
Accessibilità: La struttura è particolarmente attenta all'accessibilità per tutti i visitatori. Offre:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
* Servizi aggiuntivi: È presente un ristorante dove è possibile gustare i sapori autentici della cucina locale. L'ambiente è adatto anche ai bambini, rendendo la visita un'esperienza piacevole per tutta la famiglia.

Opinioni: Questa azienda ha 404 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.3/5

Cosa Aspettarsi Durante la Visita

All’interno della Casa di Confino, i visitatori possono ammirare gli arredi originali, i libri e gli oggetti personali di Levi, oltre a fotografie e documenti che illustrano la sua vita e il suo periodo di esilio. Il museo offre percorsi tematici che approfondiscono diversi aspetti della sua opera e del contesto storico e sociale in cui si inserisce. La visita si conclude con una passeggiata nel giardino, un’oasi di pace e tranquillità dove è possibile godere della vista mozzafiato sulla Valconca.

La Casa di Confino rappresenta un luogo di grande valore culturale e un'occasione unica per conoscere da vicino una delle figure più importanti della letteratura italiana del Novecento. È un’esperienza che stimola la riflessione, invita alla scoperta e celebra la bellezza del paesaggio abruzzese.

Raccomandazione Finale: Per informazioni più dettagliate sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le attività organizzate, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: parcolevi.it. Non esitate a contattare direttamente l’ente per pianificare la vostra visita e vivere un’esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Casa di Confino di Carlo Levi

Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
Francesco
5/5

La casa all' esterno è completamente ristrutturata, non credo che quando Levi venne confinato si presentasse così. Ciò che mi è piaciuto è il terrazzino dove c'è una magnifica veduta. Durante la visita viene mostrato un video di circa venti minuti, molto interessante, ma proiettato di sghembo "sul muro", con un audio pessimo. Al pianterreno c'è la mostra degli usi e costumi del passato alianese. Il paese di Aliano è situato su di un colle circondato da ripide vallate calanchive e tutto sommato è una bomboniera e dove il silenzio regna sovrano. Ogni tanto si sente lo stridio di un rapace che vola alto nel cielo di Aliano. Nella cittadina sono rimasti solo due piccoli ristoranti e se volete assicuravi un pasto telefonate con grande anticipo, perché è preso d'assalto dai gruppi turistici. Quello che mi è piaciuto particolarmente è la cortesia della popolazione locale, sempre sorridente e disponibile.

Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
Aldo I.
3/5

Non vi aspettate di trovare un'abitazione arredata di mobilio o di qualcosa appartenuta realmente a Carlo Levi. All'interno della casa c'è solo un vecchio camino e una terrazza con bella vista. Al piano terra si trova un mini museo che tenta di riprodurre la vita di quei tempi. 3 euro il costo del biglietto a persona.

Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
Elettra M.
3/5

La casa dove visse il confino Carlo Levi si trova nel borgo di Aliano, il cui nome cambiato figura anche nella sua opera più celebre "Cristo si è fermato a Eboli".
Il piano terra ospita il museo della civiltà contadina, dato che al tempo dello scrittore era occupato da uno dei frantoi per cui era noto il borgo (ad oggi la produzione di olio è molto rinomata). Qui sono racchiuse maschere del carnevale, attrezzi agricoli e di lavori dell'epoca donati nel tempo dai cittadini del borgo.
Al primo piano, la casa vera e propria è priva di qualsiasi arredamento, ma è possibile visionare un filmato di 20 minuti che spiega la vita vissuta nel periodo del confino dallo scrittore torinese e fare un giro sulla terrazza, da cui si gode una splendida vista sulla valle dei calanchi sottostante.
Per visitare la casa occorre chiamare il numero presente sul cartello: dopo pochi minuti alcuni ragazzi dell'associazione locale verranno ad aprire gli spazi. Per la visita si paga un biglietto di 3€.

Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
antonella C.
5/5

Aliano merita una visita non solo da chi ha letto "Cristo si è fermato ad Eboli" e può ritrovare i luoghi del libro, ma da tutti gli appassionati di borghi antichi e paesaggi spettacolari. Dalla terrazza della casa di confino di Carli Levi lo sguardo spazia dall'aspro paesaggio dei calanchi alla verde val d'Agri. Consiglio di effettuare la visita guidata che consente di visitare sia la casa di Don Carlo che la parte sottostante dove attorno alla macina già presente ai suoi tempi sono stati ricostruiti alcuni ambienti dedicati alla civiltà contadina.

Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
Loredana M.
5/5

Luogo molto suggestivo, dalla terrazza di casa sua Carlo Levi spaziava su un territorio mozzafiato. Immagino che all'epoca fosse fuori dal mondo, ma
oggi è a dir poco emozionante. Tutti quei calanchi, che si perdono fino all'orizzonte, sono uno spettacolo che solo la natura è in grado di offrire. Vale la pena di arrivare fin qui.

Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
Mike
5/5

Visita molto interessante. La casa è stata volutamente spoglia per ricordare il luogo del confino come esattamente era.
Nelle stanze viene proiettato un video con riprese dell'epoca e quadri dell'autore (che sono esposti nella pinacoteca accessibile con lo stesso biglietto della casa-museo) mentre una voce legge brani del libro.

Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
laura S.
5/5

Molto interessante, visitata durante il Festival La Luna e i Calanchi, quindi con visita guidata. 3 euro. Contiene ricostruzione di casa tradizionale.

Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
barbara C.
5/5

Visita molto emozionante. La Proiezione del video, con la voce che legge pezzi del libro molto interessante. Si entra in quella stanza che era la camera da letto,e si è proiettati in quel tempo. Bellissima esperienza. Sicuramente ci tornerò.

Go up