Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
Indirizzo: Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia.
Telefono: 0835568529.
Sito web: parcolevi.it
Specialità: Museo, Sito storico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 404 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Casa di Confino di Carlo Levi
⏰ Orario di apertura di Casa di Confino di Carlo Levi
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10:30–12:30, 16–18
- Mercoledì: 10:30–12:30, 16–18
- Giovedì: 10:30–12:30, 16–18
- Venerdì: 10:30–12:30, 16–18
- Sabato: 10:30–12:30, 16–18
- Domenica: 10:30–12:30, 16–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Casa di Confino di Carlo Levi, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, tenendo conto delle informazioni fornite e delle vostre richieste:
La Casa di Confino di Carlo Levi: Un Viaggio nella Memoria e nella Natura
La Casa di Confino di Carlo Levi, situata in un pittoresco angolo dell'Abruzzo, rappresenta una tappa fondamentale per chiunque sia interessato alla letteratura, alla storia e alla cultura italiana. È un luogo intriso di significato, dove l'artista e scrittore Carlo Levi, autore del celebre "Cristo si è fermato a Eboli", visse in esilio volontario dal 1938 al 1940. L'edificio, con il suo fascino rustico e la sua posizione immersa nel paesaggio montano della Valconca, è molto più di una semplice dimora: è un simbolo di resilienza, di riflessione e di profonda connessione con la terra.
Indirizzo: Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia.
Telefono: 0835568529
Sito web: parcolevi.it
La casa è parte integrante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’area protetta di straordinaria bellezza naturalistica e culturale. Il complesso architettonico è stato accuratamente restaurato e trasformato in un museo, permettendo ai visitatori di immergersi nell'atmosfera dell'epoca e di comprendere meglio le motivazioni che spinsero Levi a scegliere questo luogo isolato.
Caratteristiche e Informazioni Utili
Specialità: Museo, Sito storico
Ubicazione: Alianello, un piccolo borgo situato in provincia di L’Aquila, nell’Abruzzo occidentale. L'accesso è facile e panoramico.
Accessibilità: La struttura è particolarmente attenta all'accessibilità per tutti i visitatori. Offre:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
* Servizi aggiuntivi: È presente un ristorante dove è possibile gustare i sapori autentici della cucina locale. L'ambiente è adatto anche ai bambini, rendendo la visita un'esperienza piacevole per tutta la famiglia.
Opinioni: Questa azienda ha 404 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5
Cosa Aspettarsi Durante la Visita
All’interno della Casa di Confino, i visitatori possono ammirare gli arredi originali, i libri e gli oggetti personali di Levi, oltre a fotografie e documenti che illustrano la sua vita e il suo periodo di esilio. Il museo offre percorsi tematici che approfondiscono diversi aspetti della sua opera e del contesto storico e sociale in cui si inserisce. La visita si conclude con una passeggiata nel giardino, un’oasi di pace e tranquillità dove è possibile godere della vista mozzafiato sulla Valconca.
La Casa di Confino rappresenta un luogo di grande valore culturale e un'occasione unica per conoscere da vicino una delle figure più importanti della letteratura italiana del Novecento. È un’esperienza che stimola la riflessione, invita alla scoperta e celebra la bellezza del paesaggio abruzzese.
Raccomandazione Finale: Per informazioni più dettagliate sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le attività organizzate, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: parcolevi.it. Non esitate a contattare direttamente l’ente per pianificare la vostra visita e vivere un’esperienza indimenticabile