Fondazione Aquileia - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
Indirizzo: Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, Italia.
Telefono: 0431917619.
Sito web: fondazioneaquileia.it
Specialità: Fondazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Fondazione Aquileia
⏰ Orario di apertura di Fondazione Aquileia
- Lunedì: 09–13
- Martedì: 09–13, 14:30–17
- Mercoledì: 09–13
- Giovedì: 09–13, 14:30–17
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Fondazione Aquileia: Una Visita Immergente nella Storia e nella Cultura
La Fondazione Aquileia, con sede in Indirizzo: Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, Italia, è un'istituzione di grande rilievo per chi desidera immergersi nella ricca storia e cultura di questa importante città romana. Fondato con l'obiettivo di preservare e promuovere il patrimonio storico e culturale dell'area, la Fondazione offre una vasta gamma di attività e servizi.
Specialità e Servizi Offerti
- Gestione e promozione degli scavi archeologici;
- Ristrutturazione e manutenzione dei siti storici;
- Organizzazione di eventi culturali e didattici.
La Fondazione Aquileia è particolarmente nota per la sua attività di scavo e restauro, che ha portato alla luce importanti resti archeologici e ha reso possibile la ristrutturazione di siti storici. Queste iniziative hanno contribuito a valorizzare il territorio, rendendolo ancora più attraente per gli appassionati di storia e archeologia.
Accessibilità e Parcheggio
L'ingresso della Fondazione è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la possibilità di visitare i siti e partecipare agli eventi anche a chi ha bisogno di assistenza specifica. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, facilitando l'accesso ai visitatori.
Recensioni e Valutazioni
La Fondazione Aquileia ha ricevuto 23 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.6/5. Queste recensioni evidenziano l'importanza e l'impatto positivo che la Fondazione ha avuto nel promuovere la conoscenza e la conservazione del patrimonio storico e culturale dell'area. Gli utenti sottolineano l'esperienza bellissima grazie alla valorizzazione del territorio attraverso gli scavi e la ristrutturazione dei siti.
Una recensione in particolare menziona il Cimitero degli Eroi, che ospita la tomba della mamma di un soldato vittima della Grande Guerra. La scelta di tumularvi la salma ha contribuito alla nascita del mito del Milite Ignoto nel 1921. Questo luogo è un must-visit per chi è appassionato di storia e archeologia, nonché di architettura, poiché Aquileia è pregna di storia italica e non solo.