Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce

Indirizzo: Viale Gallipoli, 26 A, 73100 Lecce LE, Italia.

Sito web: provincia.le.it
Specialità: Servizi di trasporto.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 117 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.9/5.

📌 Posizione di Salento in bus

Salento in bus Viale Gallipoli, 26 A, 73100 Lecce LE, Italia

Salento in Bus: Un Servizio di Trasporto Inefficace

La Salento in Bus è un servizio di trasporto pubblico che opera nella provincia di Lecce, en Italia. La sede del servizio è situata in Viale Gallipoli, 26 A, 73100 Lecce LE, Italia, ed è raggiungibile tramite un semplice telefono inserire telefono. La società può ser consultada a través del suo sito web: Sito web: provincia.le.it .

Caratteristiche

Servizi di trasporto: La Salento in Bus offre un servizio di trasporto pubblico che collega diverse località del Salento, incluso Lecce, Otranto, Gallipoli e Ostuni.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Il parcheggio del servizio è accessibile alle persone con disabilità, garantendo una comodità e una accessibilità completa.
Opinioni dei clienti: La società ha 117 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 2.9/5.

Opinioni dei clienti

Alcune clienti hanno espresso la loro opinione riguardo al servizio, citando l'alta tariffa, il tempo di attesa lungo e la mancanza di comfort durante il viaggio.
Altri clienti hanno riscontrato una poca efficacia del servizio, che non sembra essere efficiente nel garantire un'esperienza di viaggio soddisfacente.
Alcuni clienti hanno anche espresso la loro insoddisfazione per il fatto che il servizio non sia in grado di garantire un viaggio sereno e tranquillo.

Recomandazioni

Se stai pianificando un viaggio al Salento, è importante valutare attentamente le opzioni di trasporto disponibili e considerare alternative più economiche e comode.
È consigliabile contattare la Salento in Bus per ottenere informazioni aggiornate sulle tariffe e i tempi di partenza dei servizi.
* Se stai cercando un'esperienza di viaggio più confortevole, potresti considerare di utilizzare altri servizi di trasporto pubblico o privati.

Conclusione

La Salento in Bus è un servizio di trasporto pubblico che ha ricevuto recensioni miste da parte dei clienti. Se sei un turista che cerca di raggiungere il Salento, ti consiglio di valutare attentamente le opzioni di trasporto disponibili e considerare alternative più economiche e comode. Purtroppo, la qualità del servizio dei autobus non è la migliore.

👍 Recensioni di Salento in bus

Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce
Gabriela M. K. H. C. B.
5/5

Mi sempra da tanti anni si reduce l’interesse ai clienti per il servizio bus trasporti….. Forse perché la maggior spesa è il crescente costo delle navette si fa più guadagno….. mi ricordo bene, si sentiva come aspettare in un bassino di piranha e pirati 🫣😂 il bel Salento sarebbe piangere per quello modo di lavorare. - Si interessa quasi 8 settimane per il denaro 💰- i resti di mesi biografici vogliono essere felici soli senza turisti o disturbati.

Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce
do D.
2/5

Abbiamo usato i trasporti di Salento in bus per 8 giorni, tre linee diverse. Alla fine i trasporti sono sempre stati efficienti e abbastanza puntuali, ma abbiamo notato una totale mancanza di informazioni. Si sa più o meno da dove si prendono i bus ma non c'è mai una vera fermata indicata in modo chiaro, quando va bene c'è un piccolo cartello sul ciglio della strada, a volte neanche quello. A Torre san Giovanni sapevamo dove riprendere il bus al ritorno solo perché abbiamo visto dove siamo scesi, perché non c'era nessun tipo di indicazione che quella sulla strada fosse una fermata e l'indirizzo sul biglietto era sbagliato. Non ci siamo mai fidate a prendere un bus in una fermata diversa da quella di arrivo e spesso abbiamo dovuto dovuto chiedere informazioni. Anche per scendere, avevamo sempre Google Maps attivo con l'indirizzo della destinazione perché gli schermi non funzionano mai e solo alcuni autisti annunciano le fermate. Turisti più anziani e stranieri dovevano in continuazione chiedere agli altri passeggeri che fermata era la successiva. Meno male che un'amica ci aveva detto di installare la app cotrap e cercare la ditta di ogni linea online, così almeno avevamo qualche informazione in più, tipo l'indirizzo che a volte era diverso da quello riportato sulle tabelle di Salento in bus. È un vero peccato che non venga implementata la comunicazione sui bus e la cartellonistica su strada e tenuta sotto controllo la situazione delle fermate. A Serra Marina, alla "fermata" delle piscine naturali sul ciglio della statale bisogna scegliere se aspettare in strada, oltre la linea bianca, oppure sul ciglio in mezzo alle erbacce piene di spazzatura, resti di cibo e colonie di formiche.

Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce
Donato I.
1/5

11/08/2024. Abbiamo deciso di fare un'escursione da Lecce ad Otranto con questo ampiamente pubblicizzato servizio di autolinee extraurbane che sopperisce, in tanti casi, ai mancati collegamenti diretti con altri mezzi di trasporto (in primis quello ferroviario) verso alcune mete turistiche del salento che altrimenti sarebbe comodo raggiungere solo se dotati di mezzo proprio. Quindi, sulla carta, un servizio utile. Venendo alla personale esperienza vissuta direi che non ci siamo proprio (voto sottozero) e questi sono i motivi principali:

1) Biglietti "cartacei" venduti solo tramite alcune rivendite autorizzate che si trovano tutte in zone periferiche, in cui come turista dovrai andare appositamente e senza alcuna altra ragione. In alternativa si puó acquistarli "telematici" on-line o farli direttamente sul bus, con una maggiorazione. Per quanto riguarda Lecce consiglio di acquistarli al bar Garden Coffee che sta a pochi passi dal City Terminal dato che é l'unica rivendita sensata da raggiungere, perlomeno se stai partendo da questo capolinea.

2) Le informazioni su destinazioni, fermate ed orari sono quelle che potrai reperire tramite il loro sito web dato che le biglietterie dei servizi di trasporto locale ti diranno tutte che non sono in alcun modo collegate ai loro servizi, City Terminal compreso.

3) Autisti a dir poco scontrosi ed ostili. Nella corsa di andata una fatica bestiale solo per farsi spiegare (con poche, scocciate e ciancicate parole) da dove partiva il bus, dato che non ci sono informazioni di alcun tipo al City Terminal e l'unica cosa che conosci é l'orario di partenza della corsa e la ditta del consorzio che effettuerá il servizio di trasporto (e solo perché sta stampata sul biglietto, in questo caso la Elios). All'entrata nel bus l'autista "oblitera" il tuo biglietto strappandolo e gettandolo sul cruscotto, quindi viaggi privo del tuo titolo di viaggio.

Nella corsa di ritorno anche peggio: orologio del bus ed obliteratrice riportano un orario sbagliato, la mia compagna timbra sotto il naso della "simpatica" autista la quale pensa bene di verificare la timbratura ed inscena una polemica contestando che il biglietto sia stato giá timbrato in precedenza (malgrado fosse stato timbrato davanti a lei). Quando salgo io, con il mio biglietto ancora intonzo, faccio notare che l'orario é sbagliato sull'obliteratrice ed invece di proferire una montagna di scuse (come era decisamente il caso di fare) continua ad insistere anche con me tenendo il punto e sbuffando ma senza fornire alcuna spiegazione del perché lei avesse ragione e noi torto. Se non fosse stato che eravamo in vacanza con zero voglia di stare a discutere e perdere tempo (e farlo perdere agli altri passeggeri), questa situazione patetica e grottesca avrebbe meritato una nostra protesta piú marcata e fatta verbalizzare da chi di dovere.

Segnalo anche quanto accaduto ad una coppia di ragazzi entrati prima di noi che hanno ricevuto lo stesso brusco trattamento perché il loro biglietto elettronico non veniva scansionato dall'obliteratrice (forse sempre per il problema dell'orario non sincronizzato?) e la "cordiale ed accogliente" autista di cui sopra li ragguagliava prontamente sul fatto che, se il biglietto non passava la verifica, era un problema loro e non suo (il che ha solo che confermato la nostra sensazione iniziale di non fidarci a comprare il biglietto on-line cercando di reperirlo cartaceo prima della partenza).

Data la pessima esperienza vissuta abbiamo deciso di rinunciare all'altra uscita programmata da Gallipoli a Santa Maria di Leuca con questo servizio di autolinee perché avevamo il timore di trovarci di nuovo invischiati in qualcosa di simile e di vederci, ancora una volta, rovinata la giornata di vacanza.

In conclusione posso solo dire che, per le distanze percorse e per la bassa frequentazione di passeggeri, il biglietto potrebbe costare anche di più e non so se é questo, una presunta poca soddisfazione economica, il motivo della disaffezione che questi autisti mostrano verso il loro lavoro e verso la loro clientela.

Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce
Marinela M.
1/5

NON FATE AFFIDAMENTO A QUESTA LINEA.
Autobus delle 17.16 doveva arrivare a Rivabella e portarci a Gallipoli. abbiamo aspettato 1h e 30 sotto il sole perchè la fermata è in mezzo al niente, UN ORA E TRENTA e non è nemmeno arrivato.
Chiesto a un autista se sapesse qualcosa, niente…. Il numero da chiamare, chiaramente non risponde.
Abbiamo dovuto prendere una navetta, da 30€ per fare 10 minuti di strada…(+ i soldi persi dell’ biglietto che ovviamente nessuno rimborsa)
Totalmente inaffidabile e non lo prenderemo MAI PIÙ!
Una cosa imbarazzante davvero. Mi dispiace.

Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce
Daniko G.
3/5

Buon servizio, ma andrebbe spostata la fermata autobus nei pressi della stazione per avvantaggiare interscambio bus treno...inoltre mancano le informazioni a terra...manca di una app del solo servizio Salento in bus con tutte le info su fermata, tempi di attesa w acquisto ticket...con una app dedicata e nei pressi della stazione il servizio diventa buono...inoltre andrebbe meglio integrato con il servizio puglia in bus per chi giunge con aereo

Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce
eleonora B.
1/5

23/06/2024 esperienza assurda, arrivata al city terminal di Lecce alle ore 15.45 non mi è stato possibile raggiungere Porto Cesareo. Al box informazione che si trova lì, allo sportello mi è stato detto che forse sarebbe arrivato la linea104 ma non era sicura, in quanto lei si interessa solo delle linee Urbane. A chiunque autista che arrivava, nessuno sapeva nulla. Un servizio di trasporti dove ognuno conosce solo ed a stento la sua linea. Nessun cartello, nessuna informazione, un sito che chiami e nessuno risponde. Insomma dopo due ore mezza di estenuanti ricerche e domande, ho dovuto lasciare e prenotare un b&b a Lecce. Unica soluzione sarebbe stato un taxi per la somma di 70 euro. Ma non vi vergognate di fare un lavoro del quale non conoscete nulla, e che l' unica cosa che sapete rispondere è : non lo so? Il servizio avrà le sue pecche organizzative, ma la cosa assurda è che nessuno sapeva niente. E le persone acui ho chiesto erano tutti addetti ai lavori: cioè autisti cotrap, Seat, sportello city terminal e via così. Non ho chiesto ai passanti. Io se fossi in voi mi vergognerei di fare un lavoro e non conoscerlo.

Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce
Ele T.
1/5

Considerando che la stagione per visitare la Puglia non è solo di 2 mesi potrebbero allungare il servizio di bus anche dopo il 10 settembre e iniziare prima, o comunque aggiungere almeno qualche orario nelle altre stagioni. Per muoversi fuori da questo periodo è difficilissimo,oltre al fatto che il servizio quando c'è potrebbe essere migliorato. Faccio notare che i prezzi delle strutture dopo il 10 settembre non è che scendono anzi... Quindi sarebbe opportuno invece di prendere solo soldi dare anche più servizi.

Salento in bus - Lecce, Provincia di Lecce
vncnz N.
1/5

Sono andato con la corriera per tre settimane con il monopattino appresso per andare al mare. Andava tutto bene fino il giorno di ferragosto.Non c'era regolamento sui monopattini oh biciclette eh pensavo sarebbe ok andare. Oggi la corriera a le 8:50 da villa Baldassarri mi a lasciato per strada dicendo non si può entrare con il monopattino. Con un tuono molto scortese e arrogante . Non mi ha dato nemmeno l'opzione di metterlo nel portabagaglio. II prossimo bus viene 6 ore dopo eh sono costretto rimanere nel sole per questo tempo

Go up